non avere paura della paura

Che cos’è la paura della paura?

Si arriva a sviluppare una intolleranza alla possibilità di provare paura che innesca una serie di comportamenti propedeutici ad evitare ogni situazione che possa generare uno stato di qualsiasi pericolo.

Come si innesca questa situazione?

Chi inizia a soffrire questo stato psicologico comincia a pensare insistentemente alle sensazioni negative della paura iniziando ad ingigantire tutti i pensieri ad essa collegati, arrivando a trovarsi di fronte ad una percezione molto più drammatica rispetto a quanto sarebbe nella realtà.

Quali sono gli effetti di questo stato psicologico?

Ci si ritrova ad avere sempre più emozioni negative, a forza di pensarci si auto genereranno le condizioni psicologiche della paura, potendo arrivare fino agli attacchi di panico.

I pensieri negativi, il controllo ossessivo del propio stato fisico, le limitazioni autoimposte nel frequentare luoghi o uscire da soli diminuiranno in modo esponenziale l’autostima.

Cosa occorre fare per uscire dalla paura della paura?

La paura è solo un’emozione, e la si può vivere senza uscirne sconvolti, ma occorre ed è possibile imparare a gestirla.

È un percorso graduale durante il quale è importante fare attenzione a quei momenti nei quali la nostra attenzione si acutizza in situazioni specifiche portandoci ad enfatizzarle.

È anche fondamentale concedersi di farsi aiutare dalle persone vicine e da uno specialista per superare i momenti difficili e riprendere in mano la propria vita.