la psicoterapia è un trattamento biologico
Come è stata provata scientificamente l’efficacia della psicoterapia?
Nonostante si possa avere la sensazione che la psicoterapia sia un approccio teorico alla cura del nostro equilibrio, è stata proprio la neuroscienza ad avvallarne l’efficacia attraverso strumenti specifici come le tomografie e le risonanze magnetiche.
Quali sono stati i risultati di questi test?
Queste indagini multidisciplinari permettono di capire il funzionamento della mente e il suo rapporto con le strutture del cervello; osservando i cambiamenti che avvengono a livello strutturale nel nostro cervello si è arrivati a comprendere che la psicoterapia ha un impatto importante su quelle aree del cervello che, attivate o disattivate, possono maggiormente portarci benessere e serenità.
Quindi la psicoterapia aiuta a rimodellare il nostro cervello?
Avviene tutto grazie ad un processo denominato plasticità neurale ossia la capacità del nostro cervello di modificarsi attraverso le esperienze che viviamo.
La psicoterapia, attraverso lo scambio continuo tra terapeuta e paziente, permette di rielaborare il proprio contesto emotivo, le proprie strutture psichiche e il proprio modo di concepire la realtà.
Per questo motivo si può considerare come una cura biologica?
La psicoterapia punta al raggiungimento di un cambiamento positivo e duraturo, opera in modo che il paziente possa riuscire ad acquisire una maggiore consapevolezza di sé, delle propri emozioni e delle proprie fragilità.
Questo permette un’importante riorganizzazione della mente e del cervello, ciascuna modificazione nei nostri processi psicologici porta a cambiamenti di diverso genere nelle strutture cerebrali.